Vivi tra un respiro e l’altro
Se fosse tutto chiuso in un respiro?
Quante volte ti sei sentito dire o hai detto: “Non ho neanche tempo per respirare.”
Se ti fermi a riflettere, molto probabilmente ti renderai conto dell’assurdità della cosa e quanta veridicità c’è in questa frase.
Non trovare il tempo per respirare vuol dire non avere il tempo per vivere: infatti un uomo può restare giorni senza bere, mangiare o senza dormire, ma non più di una manciata di minuti senza respirare.
Se hai mai praticato yoga o lo pratichi da poco, magari quando iniziano gli esercizi di respirazione ti sembra di buttare via la tua ora: “Ma io voglio fare gli esercizi”, ti dici.
Io ti consiglio di non sottovalutare questo tipo di pratica perché c’è qualcosa che va molto più in là dello stare seduto a perdere minuti preziosi. Ti assicuro che, allenando la respirazione, saranno proprio quei minuti quelli che varranno più la pena.
Gli esercizi di respirazione vengono chiamati “PRANAYAMA”, espansione del Prana.
Non è un semplice scambio di ossigeno con anidride carbonica, non sono le sostanze che nutrono le nostre cellule e fanno sì che tutti i nostri sistemi corporei funzionino, Prana è l’energia vitale.
Pranayama si potrebbe tradurre quindi come l’espansione della vita.
E quanta bellezza c’è, chiusa dentro un semplice respiro, dove la nostra vita si espande tra un’inalazione e un’esalazione.
Le tue cellule si riempino non di semplice aria ma di pura vita.
Esistono numerosi esercizi di respirazione, alcuni ci consentono di calmare la nostra mente e di bilanciare il sistema nervoso, altri sono energergetici e attivano il sistema metabolico e digestivo, altri hanno la funzione di rilassarci.
Anche la respirazione richiede un allenamento costante, quindi consiglio ogni mattina di svegliarsi qualche minuto prima del solito e dedicare almeno 15 minuti alla pratica del Pranayama.
Trova il tempo per farlo.
I tuoi polmoni saranno in grado di assorbire più aria, la tua mente sarà più chiara e focalizzata, avrai più energia per affrontare la giornata. Sarai più lucido, più creativo, più vitale.
Nei prossimi articoli ti parlerò di alcune tecniche di respirazione, nel frattempo ti invito a riflettere, ti invito a sederti ogni mattina ad osservare semplicemente il flusso del respiro che entra dalle tue narici e esce dalle narici, annota i movimenti del tuo corpo, della cassa toracica, dell’addome, nota come cambia la temperatura dell’aria quando inali e quando esali. Semplicemente osserva.
Dedicati a respirare, perché la vita è tutta lì, in un respiro.